la rigattiera nera

raccolgo tutto. dal 1974.

  • inizio
  • chi siamo
  • le canzoni

25

Nov

Il lattemiele o panna montata della Petronilla

scritto dalla rigattiera nera  pubblicato in 1941, economia domestica, in cucina, Petronilla

Bella sorpresa durante l’inverno, e nell’occasione d’una festicciola tra figlioli, veder comparire, su di un piatto, una candida, spumosa montagna di lattemiele con il suo classico contorno: “coni di cialdoni”! Bella sorpresa, specie per i ragazzi che di lattemiele (o panna montata) son tutti  tanto ghiotti; e sorpresa che sarà costata… quel tantone che costa […]

continua la lettura...

etichette: lattemiele, panna montata, ricetta

4 commenti

26

Mag

Del lesso di gallina e bue

scritto dalla rigattiera nera  pubblicato in 1956, economia domestica, in cucina, Pomaret-Cingria

La gallina si sposa così sovente al bue per formare con lui il “consommé” ideale, che ci sembra essenziale favorir la loro unione, quando si tratta del lesso. E’ questa la ragione per la quale iniziamo con la ricetta della gallina in pentola, piatto che il bearnese Enrico IV, che s’intendeva di cucina, s’augurava di […]

continua la lettura...

etichette: bue, edizioni paoline, gallina, lesso, ricetta

2 commenti

22

Set

Conicio in umido

scritto dalla rigattiera nera  pubblicato in 1971, in cucina, Mariù Salvatori De Zuliani

Tagiar a tochi un conicio e metarlo in tecia co: ogio, butiro, un fià de segola, sal e pevare. Quando ch’el se sarà inrosolìo, zontarghe un pestexin finissimo de parsemolo, agio e le so picagie (ossia i so interiori). Pena che sto pestexin el se sarà scaltrio, unirghe un goto de acqua (megio de vìn […]

continua la lettura...

etichette: conigli, Padre Antonio, ricetta, Venezia

10 commenti

27

Nov

Riso e rape della Petronilla

scritto dalla rigattiera nera  pubblicato in 1937, in cucina, Petronilla

Zia Caterina (grand’arca d’esperienza) sempre predicava che in ogni stagione bisogna ricorrere, per la mensa, alle sole verdure che stanno ancora vivendo tra la dura terra dell’orto. E poichè in ogni invernata non vivono in orto che rape e verze, così in casa di zia Caterina le minestre invernali erano un giorno di rizo con […]

continua la lettura...

etichette: rape, ricetta, riso

nessun commento

20

Nov

Gnocchi di patate della Petronilla

scritto dalla rigattiera nera  pubblicato in 1937, in cucina, Petronilla

Gran festa, in casa, quando preparo la ghiotta gnoccolata! Un po’ di lavorare; un po’ anche di faticare; un po’, soprattutto, di spendere quel giorno; ma, in compenso… – Brava la nostra mamma! – esclamano i ragazzi, allorché il piatto fumante fa la sua comparsa in tavola. – Brava la mia Petronilla! – esclama il […]

continua la lettura...

etichette: gnocchi, ricetta

nessun commento

cerca

archivio

  • aprile 2012
  • dicembre 2011
  • ottobre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008

strumenti utilissimi

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
questa è la Bottega in Linea de la rigattiera nera - si ringraziano WordPress per il magazzino e artemisia per la mobilia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok