la rigattiera nera

raccolgo tutto. dal 1974.

  • inizio
  • chi siamo
  • le canzoni

21

Feb

Le chiacchiere delle sirene

scritto dalla rigattiera nera  pubblicato in 1970, i grandi classici, in cucina, Nonna Papera, ore liete, piccoli eroi, rigattiera per grandi e piccini

ulisse e le sirene

Non seguiremo Ulisse nel suo lungo e faticoso peregrinare da un porto all’altro: impiegheremmo dieci anni. Tanti infatti gliene occorsero per tornare a casa. E neppure Nonna Papera potrebbe dedicare una ricetta a ogni avventura vissuta e sofferta dal nostro eroe alla ricerca disperata, per terra e per mare, della sua amata ltaca. Però abbiamo pensato che qualcosa si dovesse pur dire dell’Odissea e citare almeno un episodio: quello delle Sirene. Le Sirene avevano un debole per i naviganti: infatti appena scorgevano una nave incroci are nelle loro acque si mettevano a cantare. E cantavano così bene che i marinai, lasciate perdere le manovre, si gettavano in mare e… andavano in pasto ai pesci. Ma Ulisse, quel furbacchione, conoscendo il debole delle Sirene, si fece forte e obbligò i suoi compagni a turarsi gli orecchi con “batuffoli” di cera e si fece da loro legare all’albero della nave. Fu così che quelle birichine restarono con un palmo di naso e noi con… una ricetta in più, fatta su misura soprattutto per i giorni di Carnevale, di bel tempo e di “non” compleanno.

Che cosa occorre:
gr 350 farina bianca; 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di vino bianco secco; un pizzico di sale; olio e zucchero al velo.

Come si procede:
in una zuppiera, o su una spianatoia o su una grande carta pesante appoggiata al piano del tavolo, disponete la farina a fontana. Nel centro ponete le uova intere (ma senza guscio), lo zucchero e il sale. Mescolate e impastate bene gli ingredienti aggiungendo poco alla volta il vino, lavorando prima con un cucchiaio di legno poi con le mani (pulite!) fino a ottenere una palla di pasta omogenea. Sistematela sul piano del tavolo e stendetela con un matterello (in mancanza di questo con una bottiglia vuota). Stendete, stendete fino a ridurre la palla in uno strato molto sottile. Tagliatelo a strisce irregolari larghe cm 3-4 e lunghe cm 7-8. Preparate in un tegame, meglio se dotato di un lungo manico, dell’olio che farete scaldare a fuoco vivo. Quando l’olio sarà bollente versate tante strisce di pasta quante ne può contenere la padella e toglietele quando le vedrete ben dorate. Appoggiatele man mano su un piatto ricoperto da una carta, del tipo carta da zucchero cioè assorbente, in modo che le chacchiere perdano l’unto, e spolverate di zucchero al velo.

* * *

Chiacchiere, bugie, crostoli, sfrappole, galani… Come si chiamano, cari ragazzi, nella vostra regione, i più ghiotti tra i dolcetti carnascialeschi? Qualunque sia la ghiotta risposta, preparate tosto un bel piattone fragrante di queste leggerissime delizie:  è tornato il Carnevale e Nonna Papera vi insegna a festeggiarlo “come si deve”! Cogliamo l’occasione per riferire un affettuoso saluto alla carissima amica, signora Alessandra, cui Nonna Papera rivolge il più dolce dei pensieri e la dedica di questa ottima ricetta.

Si prema qui per visionare l’articolo in versione originale.

etichette: carnevale, chiacchiere, ricette, sirene, ulisse

3 commenti

cerca

archivio

  • aprile 2012
  • dicembre 2011
  • ottobre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008

strumenti utilissimi

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
questa è la Bottega in Linea de la rigattiera nera - si ringraziano WordPress per il magazzino e artemisia per la mobilia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok