Di ritorno da scuola, Benedetta ha rinunciato al classico pane e cioccolata per una merenda più adatta alla stagione: latte caldo e frutta secca le danno la carica per svolgere i compiti della sera.
Due volte alla settimana, prima delle due ore di ginnastica, ella fa un piccolo spuntino secondo l’usanza inglese: uova alla coque, succo d’arancia, cereali al latte, tartine con burro e miele. Ciò le fornisce energia e le consente di rimpinzarsi di meno a mezzogiorno.
* * *
Signora! Per affrontare il rigore della stagione fredda con tanta salute e giovenil vigore, la Sua bambina non ha che da essere allevata secondo i dettami della Chiar.ma Dottoressa Marie-Josèphe Beccaria, autrice de Il Grande libro delle piccole donne.
W l’inverno che imbianca le cime della nostra Bella Italia!
Si prema qui per visionare l’articolo in versione originale.
nessun commento
i feed rss per i commenti a questo articolo e l'incredibile trackback url
Prima di guardare in terra d’oltralpe farebbe bene a informarsi sulle colazioni dei nostri pastori sardi.
Il signor Luciano Chiai pastore dell’altipiano vulcanico di Teccu(mille pecore, duecento capre) fa colazione col “Cas’agedu” un formaggio bianco e molle leggermente acidulo, tagliato a fette e tra i migliori regolatori naturali intestinali.
Ottimo se accompagnato dal nostrano “pistoccu” o “pane carasau”.
Viva lo spumante. Abbasso lo Champagne.
Viva Verdi
Gentile Rigattiera,
non son certo io uno di quelli che vorrebbero vedere solamente fanciulli e fanciulle in bella forma fisica, ma due ore di ginnastica mi sembrano il minimo per evitare che il delizioso spuntino all’inglese si tramuti in un grave appesantimento delle giovenil figure.
E i cavoli? Dove li mettiamo i famosi cavoli a merenda, proprio ora che ne principia la stagione ottimale?
Signori,
siamo d’accordo: non v’è nulla di più gustoso dei robusti e nutrienti spuntini italiani!
Pane e formaggio, cavolo, dell’ottimo salame nostrano!
Tuttavia, come comprenderete, la gioventù va spesso blandita con qualche piccola novità d’oltralpe: peccatucci di ben poco conto, tutto sommato, che verranno ampiamente ricompensati dagli “evviva” e dai “grazie mammina cara!” dei nostri allegri, amati figlioli.
Signora! Per la merenda dei suoi figliuoli, scelga con fiducia il nostrano Sim-Sala-Min!
Sim-Sala-Min, un salame che è una magia.
Eh si’ Sempre Saggia Rigattiera,
oggidi’ non si sa proprio piu’ come ammansire i giuovini.
Certo non come quando si stava peggio…
i vostri commenti